Dottorandi

Annamaria Alabiso

annamaria alabisoLaurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro, Università degli Studi di Parma, A.A. 2017/2018, discutendo una tesi in Archeologia Biomolecolare: "La mummia verde di Bologna: studio multidisciplinare sulla conservazione dei tessuti". Dottoranda in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (XXXVI ciclo), Università di Roma Tor Vergata . Il progetto di dottorato è dedicato allo sviluppo e implementazione del biofiltro della Jetson’s Kitchen (Costa et al., 2018; Congestri et al., 2020), nato per il riciclo delle acque reflue delle lavastoviglie ma da sviluppare anche per tutte le acque reflue della cucina, e dalla dimensione della singola famiglia alla dimensione di un ristorante o di un insieme di famiglie che condividono servizi, come in un ambiente di co-housing. Collabora a tutte le attività didattiche e di ricerca svolte nel laboratorio di Ecotossicologia.

Sara Frasca

sara frasca Laurea Magistrale in Scienze della Natura presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi sperimentale dal titolo: “Il ruolo del microbiota batterico nelle relazioni trofiche tra Meligethinae (Coleoptera: Nitidulidae) e piante ospiti”. Nel 2021 ha collaborato al completamento dell’Herbarium Albanicum, organizzato dal Dipartimento di Biologia Ambientale e il Museo Orto Botanico, Sapienza Università di Roma. Dottoranda in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (XXXVII ciclo), Università di Roma, Tor Vergata. Il progetto di Dottorato è dedicato alla messa a punto di protocolli di sequenziamento NGS (Next Generation Sequencing) per l’identificazione di comunità fungine; questo protocollo sarà utilizzato per identificare le comunità fungine associate alle fanerogame marine e i biodeteriogeni di documenti antichi. Collabora anche alle attività didattiche del laboratorio di Ecologia ed ecotossicologia.

Greta Ponsecchi

greta ponsecchiLaurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata presso l’Università degli studi di Firenze, nell’anno accademico 2019/2020, con una tesi sperimentale dal titolo: “Caratterizzazione genotipica e fenotipica di Enterobacterales resistenti alla fosfomicina isolati da campioni di feci di bambini sani del Chaco boliviano”. Dottoranda del XXXVII ciclo in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia presso l'Università di Roma Tor Vergata. Il progetto di ricerca si focalizza sulla ricerca e la caratterizzazione, a livello fisiologico e genetico, di nuovi batteriofagi litici in grado di attaccare selettivamente alcuni dei principali high-risk clones di Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa e Micobacterium abscessus maggiormente diffusi nello scenario epidemiologico Europeo e implicati in gravi infezioni associate all’ambiente ospedaliero. Parallelamente, collabora a tutte le attività di ricerca e didattiche del laboratorio di Microbiologia Applicata.