VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICO DEL PROGETTO

Al fine di valutare l’impatto sociale ed economico delle soluzioni proposte verrà svolta un’analisi di scenario, che integrerà anche le informazioni sviluppate in sede di Life Cycle Assessment. L’analisi di scenario prevede la ricostruzione del baseline scenario sotto diversi profili (politico, giuridico, tecnologico, economico, ambientale, di governance). Per la ricostruzione del baseline scenario verranno utilizzati dati qualitativi e quantitativi, di tipo primario e secondario. Verranno poi disegnati almeno due scenari alternativi, dipendenti dalle principali innovazioni tecnologiche che il progetto intende sviluppare. Al fine di costruire i nuovi scenari verrà utilizzato il metodo Delphi o altri approcci di tipo qualitativo, che risultino particolarmente adatti nel contesto della ricerca. L’analisi di scenario consentirà di valutare l’impatto delle innovazioni sviluppate da diversi punti di vista, con particolare riferimento agli aspetti sociali ed economici, e di sviluppare managerial e policy implication. Grazie a questa metodologia verranno ricostruiti e valutati, in una logica evolutiva, anche i meccanismi di governance più appropriati a sostenere lo sviluppo commerciale e la diffusione delle soluzioni proposte, a favore della chiusura dei cicli, del mantenimento del valore delle risorse e del loro riuso, tra cui, a titolo di esempio, l’introduzione di previsioni specifiche in termini di ecodesign e l’applicazione di sistemi derivanti dal principio di responsabilità estesa del produttore (EPR). L’analisi di scenario consentirà anche di valutare i principali costi e benefici, in una logica di valore economico totale, associabili alle soluzioni che il progetto intende sviluppare, oltre che esaminarne la fattibilità e l’efficacia, seguendo un approccio sistemico (ossia delle soluzioni considerate in sistemi di riferimento ad elevata complessità).

Data la centralità degli utilizzatori nella diffusione delle soluzioni promosse dal progetto, verrà svolta un’indagine mediante un questionario, su un campione rappresentativo di potenziali utenti, per comprendere la loro propensione ad adottare i nuovi comportamenti, i meccanismi per incentivare i nuovi comportamenti, il ruolo delle informazioni nei processi di cambiamento e la disponibilità a pagare per avere simili soluzioni. I dati raccolti mediante indagine questionaria saranno analizzati con modalità statistiche di tipo descrittivo e inferenziale. Verranno sviluppati behavioural model volti a comprendere e prevedere i comportamenti degli utilizzatori/consumatori. Anche le informazioni derivanti da questa indagine saranno valutate nell’ambito dell’analisi di scenario e andranno ad arricchire le managerial e policy implications.