-
in Chi siamo
Maria Cristina Thaller
Professoressa ordinaria di Microbiologia in pensione del Dipartimento di Biologia, Macroarea di Scienze dell’Università Tor Vergata, Roma.
Mi sono laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Microbiologia presso l’Università “La Sapienza” dove ho poi prestato servizio come assistente ordinario e come professore associato. Ho lasciato “La Sapienza” per “Tor Vergata” nel 1995 passando alla prima fascia e sto sistemando il laboratorio, finalmente ottenuto da qualche anno grazie all’attenzione e all’impegno della nostra “direttora”.
Nell’intervallo tra “La Sapienza” e la conquista del laboratorio, sono stata “adottata” da un’ecologa simpatica, generosa e dotata di una entusiastica curiosità verso i microrganismi, che ha condiviso con me gli spazi a sua disposizione. L’interazione con lei, personale e lavorativa, ha contribuito ad allargare i miei orizzonti e i miei interessi e nei nostri laboratori adesso c’è un costante via-vai di ragazzi motivati, allegri e con un gran spirito di gruppo, che si occupano delle diverse tematiche. Nell’ultimo anno mi sono andata interessando anche alle problematiche della scuola superiore e dei rapporti scuola-università, sia come docente del Master “PROFESSIONE FORMATORE IN DIDATTICA DELLE SCIENZE” sia come presidente del Consiglio di Corso di Tirocinio per il corso di Tirocinio Formativo attivo (classe di abilitazione in Scienze naturali, Geografia e Microbiologia) destinato ad abilitare alla professione di insegnante presso le suole superiori.
Sono cattolica, amo i libri e la musica (se rigorosamente sola suono, ormai saltuariamente, la chitarra) e mi diverte la cucina, (creativa, detesto la routine..); sfogo la creatività anche disegnando lezioni a “cartoons” e, ogni volta che posso, nel “bricolage”. La mia vita personale, dopo molti anni di intensissimo nomadismo, è incentrata a Roma, nonostante io abbia sposato un “orso marso” di nome Luigi Filippo e faccia spesso su è giù con l’Abruzzo. I miei due figli, Francesco e Chiara, mi hanno riempito di gioia la vita per come sono, ancor prima che per ciò che fanno (studiano, rispettivamente, Teologia patristica e Giurisprudenza).